Informazioni sulla displasia corticale focale (FCD) di tipo II
La FCD di tipo II è una patologia causata dalla formazione anomala di strati cellulari e cellule cerebrali durante la formazione del cervello, quando il bambino è ancora in utero. Si ritiene che in alcuni casi possano essere coinvolti fattori genetici. Questa organizzazione anormale delle cellule cerebrali in un’area specifica del cervello comporta un rischio molto più elevato di crisi epilettiche e possibili problemi della funzionalità cerebrale normalmente generata da quest’area.1
A volte anche le stesse cellule cerebrali hanno un aspetto anormale, come cellule balloniformi. Questa patologia, chiamata FCD di tipo II, viene spesso diagnosticata nella prima infanzia e si visualizza su una scansione di risonanza magnetica (RM).1
I farmaci antiepilettici possono essere utilizzati per controllare le crisi epilettiche. Tuttavia, molte persone con FCD manifestano crisi epilettiche farmaco-resistenti e solo circa 1 persona su 5 raggiunge un buon controllo delle crisi epilettiche esclusivamente con la terapia farmacologica.1
- Epilepsy Foundation. Disponibile al sito web https://www.epilepsy.com/causes/structural/focal-cortical-dysplasia (ultimo accesso 22 giugno 2023).